top of page

CHI SIAMO

PELLETTERIA ARTIGIANA  Nasce nel cuore di Napoli nel lontano 1902. Da quattro generazioni portiamo avanti la tradizione della pelletteria napoletana producendo borse cinture e accessori per i migliori marchi italiani e stranieri.  La creatività, l'ingegno e la cura dei dettagli  rappresentato alla perfezione le nostre produzioni.  In più di un secolo di attività abbiamo appreso l'esperienza e i segreti di questo mestiere mettendo sempre al centro il suo valore artistico. 

 COSA FACCIAMO

"Il nostro lavoro è quello di plasmare nella forma migliore le vostre idee, partendo dal progetto, curiamo tutti gli aspetti della produzione per darvi un prodotto finito perfetto in tutto."

26.jpg

CONSULENZA 

L'esperienza al servizio della creatività, questo è quello che possiamo offrire ai nostri clienti . Il primo incontro serve a conoscerci, a studiare il vostro progetto e a capire in che modo la nostra azienda può aiutarvi instaurando un rapporto diretto e chiaro sin dall'inizio. 

SVILUPPO MODELLI

La fase di progettazione è il cuore dell'intero processo di fabbricazione. Partiamo dal disegno; qui metteremo le basi per creare il cartamodello, sceglieremo i materiali e le rifiniture. 

In questa fase calcoleremo anche i consumi e ricaveremo il costo di produzione.

CAMPIONE

Con la realizzazione del primo campione  diamo vita alle vostre idee. Questo è il vero primo risultato figlio dello studio svolto in precedenza. Useremo il pellame e gli accessori selezionati e nel caso siano necessari degli accorgimenti, procederemo a fare tutte le modifiche.

 MATERIALI

I materiali sono fondamentali per l'immagine finale del prodotto e questa scelta non si basa solo su fattori estetici ma anche tecnici. Infatti ogni pellame ha un diverso spessore e una diversa elasticità che li rendono più o meno adatti per i vari modelli. I prodotti di pelletteria però non sono composti solo dal pellame ma ci sono tanti altri materiali utili che servono a dare la forma e consistenza. Il nostro lavoro sta anche nel consigliarvi l'esatta combinazione di materiali che dia la forma giusta al prodotto che avete in mente. 

slide_pelli1.jpg
pelle di vitello.jpg

PELLE BOVINA
 
La pelle più prestigiosa è quella che si ricava dai mammiferi: bovini, capre, pecore, agnelli, bufali, asini, cavalli e così via. L'età dell'animale, la provenienza e il suo peso sono elementi determinanti per quanto riguarda la qualità della pelle che se ne ricaverà. Il peso è anche l'unità di misura nel commercio delle pelli. L'Europa è il maggior produttore di pelli al mondo e non solo per le quantità, ma anche per la qualità. Nonostante la concorrenza internazionale sia tenace, l'Italia rimane il leader mondiale nell'industria conciaria.

 

PELLE DI VITELLO 

All'interno delle pelli bovine quelle di vitello rappresentano una classe a sé: sono quelle di maggior pregio. In relazione al loro spessore e al loro peso possiedono una pienezza notevole; le fibre sono molto strette e fini ma originano un tessuto molto resistente, fibroso; il cuoio che ne deriva è
soffice, elastico, pieghevole e il fiore è fine. Il loro utilizzo è riservato alla produzione di
maggior pregio.

CAMOSCIO

La pelle scamosciata si ottiene privando la pelle del suo lato più pregiato e superficiale (il cosiddetto “fiore”) e lavorandola, conciandola, tingendola e smerigliandola dal lato “carne”. Si ottiene così una pelle che ricorda, alla vista e al tatto, la morbidezza liscia del velluto. E' un pellame molto delicato usato per  per la produzione di calzature e abbigliamento.

PELLI STAMPATE 

Vogliamo dedicare un paragrafo anche alle pelli stampate. Con questa categoria si indicano le pelli di origine bovina (molto spesso vitello) che sono stampate a caldo richiamando le caratteristiche della pelle di altri animali, soprattutto quelle pregiate come i rettili. I prodotti creati con questo tipo di pellame sono comunque di ottima qualità ma bisogna stare attenti a non confonderli  con gli originali. Oltre agli stampi animali ci sono anche diverse fantasie, una delle più famose è il Saffiano. 

COCCODRILLO 

Quella di coccodrillo fa parte della famiglia delle pelli esotiche ed è tra le più pregiate nel campo della pelletteria. La sua lavorazione è completamente fatta a mano e necessita di alta maestria per cercare di sfruttare al meglio il disegno delle squame e creare un prodotto omogeneo. Da questi pellami nascono prodotti di alta qualità che rientrano nella categoria della pelletteria di lusso.

VACCHETTA
 
E' tra i pellami più tradizionali; lavorato con la concia al vegetale si distingue per il suo spessore sottile e per l'odore meno forte degli altri pellami. Anche il colore è una sua caratteristica e tende con il tempo a scurirsi evidenziando ancora di più la sua naturalezza.  E' un prodotto molto versatile, è usato dall'abbigliamento agli accessori di piccola pelletteria. 

 

45.jpg
bottom of page